svg

About Us

Aims and Objectives

Nephrology WEB Magazine è un nuovo contenitore trimestrale di cui la SIN ha deciso di dotarsi.
Non nasce in concorrenza con JN e GIN, ma anzi, come vedremo, può rappresentare una cassa di risonanza per entrambi.

Perché una nuova rivista?

La nefrologia vanta una vasta gamma di giornali prestigiosi e non, per cui una nuova iniziativa editoriale avrebbe senso solo se basata su un format differente.

Sfruttando il feeling che giovani nefrologhe e nefrologi hanno con le moderne tecnologie, NWM nasce per implementare nuove forme di comunicazione e non contempla la pubblicazione di articoli standard stampabili. 

Gli autori hanno a disposizione una registrazione PowerPoint per mostrare i risultati del loro studi, delle loro ricerche e le procedure cliniche eseguite come si farebbe in un meeting o in una conferenza. 

NWM può, pertanto, rappresentare una palestra dove i giovani nefrologi potranno limare le proprie capacità oratorie.

Struttura del Giornale

Il giornale si articolerà in varie sezioni, ognuna con il proprio focus specifico:

  • “Original Articles”,
  • “Reviews”,
  • “Position Papers”
  • “Cases Report” 

Selezione dei contenuti

Saranno privilegiati i contributi che meglio si prestano al formato richiesto e soprattutto i Cases Report corredati di filmati ed immagini particolarmente esaustivi. 

Più che scrivere gli autori dovranno mostrare con foto e videoclips le proprie esperienze. 

L’importanza dei filmati

Siamo convinti che, in particolare in alcuni settori, vedere il filmato di una procedura possa essere molto più efficace che leggerne la descrizione.

Visibilità e citazioni
Tutti gli articoli pubblicati su JN e GIN potranno trovare spazio su NWM

E’ probabile che ne derivi una maggiore visibilità dei vari papers e potenzialmente un aumento delle citazioni.

Sezione “Educational”
NWM avrà ad ogni numero una sezione “Educational” dedicata alla formazione. Saranno presentate lezioni sui più svariati argomenti, dall’anatomia alla fisiologia, dalla nefrologia clinica alla dialisi ed al trapianto renale. Questa sezione potrebbe, in futuro, consentire l’attivazione di corsi on line con periodica pubblicazione delle lezioni. Particolarmente attivo sarà in questo settore il ruolo dei rispettivi GdP e chiunque abbia voglia di contribuire al programma formativo.

Sezione “SIN Communication”
Un’altra sezione denominata “SIN Communication”, sarà affidata al gruppo “Comunicazione” della SIN. Ospiterà informazioni sull’attività del Direttivo ed eventualmente interviste sui principali temi di attualità di interesse nefrologico. Questa sezione potrà ospitare la promozione di trials e studi clinici approvati dal Centro Studi e dal Direttivo.

Cooperazione con i Paesi in via di Sviluppo

In relazione alla cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, riteniamo che NWM possa rappresentare una risorsa fondamentale per facilitare la formazione e l’aggiornamento degli operatori sanitari in queste Regioni.

Grazie alla sua accessibilità, NWM offrirà gratuitamente l’accesso al proprio contenuto educativo, permettendo a professionisti e operatori dei Paesi in via di sviluppo di beneficiare delle ultime informazioni e pratiche nel campo della nefrologia.

Questa iniziativa contribuirà a colmare il divario nella formazione tra i Paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo, supportando l’aggiornamento continuo e migliorando la qualità delle cure fornite.

Normative

La rivista si impegna a mantenere il massimo livello di integrità nei contenuti pubblicati.
Sarà particolarmente curata la politica sui conflitti di interesse, rispettando gli standard internazionali, nazionali e/o istituzionali sulla ricerca che coinvolge partecipanti umani e/o animali e sul consenso informato.
Tutti gli autori sono tenuti a dichiarare ogni eventuale conflitto di interessi e a firmare una dichiarazione in cui si certifica che:

  • I dati presentati sono originali ed affidabili.
  • I contenuti della presentazione non sono diffamatori, non violano i diritti alla privacy o diritti della tutela della proprietà (compresi copyright, brevetti o marchi registrati) né violano qualsiasi altro diritto umano né personale.
  • Gli autori non hanno violato alcun diritto di riservatezza al quale siano tenuti né hanno violato alcun contratto.
  • Gli autori devono dichiarare se hanno utilizzato l’intelligenza artificiale come supporto alla realizzazione della presentazione.

La rivista sottoscrive i principi del Committee on Publication Ethics (COPE) su come gestire gli atti di cattiva condotta, impegnandosi quindi a indagare sulle accuse di cattiva condotta al fine di garantire l’integrità della ricerca.
Se viene identificato un plagio, verranno seguite le linee guida COPE sul plagio.
I contenuti pubblicati sono sottoposti a revisione paritaria (Double Blind).
Gli autori devono astenersi dal travisare i risultati della ricerca, il che potrebbe danneggiare la fiducia nella rivista, la professionalità degli autori scientifici e, in ultima analisi, l’intero sforzo scientifico.
Mantenere l’integrità della ricerca e della sua presentazione è aiutato dal seguire le
regole di buona pratica scientifica.
I risultati dovrebbero essere presentati in modo chiaro, onesto e senza fabbricazione, falsificazione o manipolazione inappropriata dei dati (inclusa la manipolazione basata sulle immagini)
Gli autori dovrebbero attenersi alle regole specifiche della disciplina per l’acquisizione, la selezione e l’elaborazione dei dati.
Nessun dato, testo o teoria di altri viene presentato come se fosse dell’autore (“plagio”).
Devono essere forniti i dovuti riconoscimenti ad altri lavori (ciò include materiale copiato fedelmente (quasi alla lettera), riassunto e/o parafrasato), le virgolette (per indicare parole tratte da un’altra fonte) vengono utilizzate per la copia letterale del materiale e le autorizzazioni sono garantite per il materiale protetto da copyright.
Tutto il materiale pubblicato su NWM è di proprietà esclusiva della Società Italiana di Nefrologia